Nel 1994 iniziamo le nostre attività con la gestione di Centri di Aggregazione Giovanile, in cui sperimentiamo la costruzione di percorsi partecipativi e di promozione di cittadinanza attiva rivolti alle nuove generazioni, mantenendo al contempo uno sguardo attento rivolto a ragazzi con maggiori fragilità, le quali vengono affrontate anche spronando la costruzione di reti territoriali che vedano come primi attori il servizio sociale comunale e le agenzie formative del territorio, nell’ottica dell’integrazione delle reciproche responsabilità e competenze. Iniziamo così un percorso fondato sulla progressiva conoscenza dei contesti territoriali di riferimento e degli attori che vi operano, istituzioni, altre esperienze di cooperazione, volontariato locale.
Dal 1997 allarghiamo il nostro intervento con la gestione di una Comunità di accoglienza per minori vittime di maltrattamento, iniziando a operare nell’area degli interventi volti alla tutela dei minori e del sostegno alle loro famiglie.
È del 2002 la prima gestione di un Servizio Minori e Famiglia comunale, un lavoro sinergico con la pubblica amministrazione, nel costante sforzo di connettere tali delicati interventi con lo stimolo alla costruzione di sinergie operative con i servizi specialistici, con le agenzie formative, con reti territoriali che abbiano la capacità di operare anche in ottica preventiva, verso la costruzione di sistemi integrati.
Percorrendo queste due macro aree di intervento, che possiamo identificare con la promozione e la tutela dei diritti dei minori e delle nuove generazioni, a partire dalla fine degli anni ’90 la Cooperativa conosce anni di notevole sviluppo e ulteriore radicamento territoriale, estendendo le proprie attività anche alla gestione, in ottica inclusiva, di servizi rivolti a persone con disabilità e alla terza età.
La nostra storia, la dedizione e l’estrema cura dell’offerta, la progressiva maturazione del sapere sociale dell’organizzazione, il profondo radicamento territoriale maturato in oltre vent’anni di intervento, consentono oggi alla nostra impresa di affrontare gli anni della crisi grazie ad un intervento centrato sulla qualità della risposta al crescente bisogno sociale: lavoriamo per la costruzione di sistemi integrati di interventi e servizi, che sappiano cimentarsi con la sfida della promozione di cittadinanza attiva, nello scenario del welfare municipale e del contributo allo sviluppo delle comunità locali in cui operiamo.