Il Social Day: un ponte tra Pioltello e il mondo attraverso l’impegno dei giovani

Dal 2018, la nostra cooperativa ha aderito con entusiasmo al Social Day, un movimento internazionale che offre a ragazze e ragazzi un’importante opportunità di protagonismo attivo.
Questa iniziativa stimola la realizzazione di azioni concrete, con l’obiettivo di finanziare progetti di cooperazione in diverse aree del mondo, dall’Africa all’Asia fino al Sudamerica, creando un significativo legame tra la dimensione locale e quella globale.
Un aspetto centrale del Social Day è il coinvolgimento diretto dei giovani partecipanti, che analizzano, selezionano e votano i progetti di cooperazione internazionale meritevoli di sostegno.
Nel corso degli anni, Arti & Mestieri Sociali ha costruito una solida rete di collaborazione coinvolgendo attivamente scuole, associazioni, commercianti, l’Amministrazione Comunale e altri enti significativi del territorio di Pioltello (MI).
Hanno partecipato con dedizione a questo percorso formativo gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado “Iqbal Masih” e “Mattei – Di Vittorio”, insieme ai giovani della scuola secondaria di secondo grado “Machiavelli” di Pioltello.
Guidati dalle figure educative di Arti & Mestieri Sociali e con il prezioso supporto del corpo docente, i ragazzi e le ragazze hanno preso parte a laboratori incentrati su temi cruciali quali i diritti umani e le disuguaglianze, i pregiudizi e gli stereotipi, l’impatto delle azioni locali sul contesto globale, i bisogni specifici del proprio territorio e l’importanza fondamentale della cooperazione internazionale.
La loro creatività e il loro spirito d’iniziativa si sono concretizzati nella definizione di azioni di volontariato realizzabili a livello di classe per sostenere finanziariamente i progetti del Social Day. Tra le attività intraprese spiccano l’organizzazione di un autolavaggio per la cittadinanza, interventi di pulizia e riqualificazione di parchi e spazi pubblici, la prestazione di servizio presso una pizzeria, la riqualificazione e costruzione di giochi per la prima infanzia, il supporto nelle operazioni di carico e scarico per la Caritas, la tinteggiatura di panchine in oratorio e il riordino di spazi comunitari.

L., una partecipante di 12 anni, ha espresso con entusiasmo:
“Mi piace il Social Day, mi fa sentire utile e siamo riusciti ad essere uniti come classe almeno in questa giornata, mentre di solito non è così. Invece oggi siamo tutti contenti”.
Un ruolo di primo piano nel Social Day è rivestito dal Centro di Aggregazione Giovanile Patchanka, gestito da Arti & Mestieri Sociali. Proprio all’interno di questo spazio dinamico è nato il Social Team, un gruppo di giovani che ha scoperto e approfondito il progetto Social Day, diventando nel tempo sempre più consapevole del suo valore intrinseco e delle concrete azioni possibili.
Il Centro di Aggregazione Giovanile ha dedicato a questo gruppo uno spazio di incontro bisettimanale, durante il quale sono state esplorate le competenze e le risorse individuali attraverso lo strumento della mappa dei talenti. La consapevolezza delle capacità reciproche ha permesso al gruppo di valorizzarle pienamente durante il percorso e di attingere alle risorse disponibili per realizzare insieme un’impresa comune. Gli incontri del Social Team sono stati anche un’occasione per affrontare temi di attualità rilevanti, come stereotipi e pregiudizi, la violenza di genere e il valore del volontariato, stimolando importanti spunti di riflessione.
Da quest’anno, il Social Team ha voluto rinnovarsi, scegliendo il nuovo nome Social Care, accompagnato da un logo distintivo e da una rinnovata motivazione a mettersi in gioco.
Insieme agli educatori del centro, i membri del Social Care hanno avuto l’opportunità di conoscere e incontrare diverse realtà del territorio, realizzando video-interviste sul significato del volontariato e sull’importanza di essere cittadini attivi. Hanno dimostrato un forte desiderio di intraprendere nuove esperienze, di entrare in contatto con il proprio territorio, contribuendo a renderlo più bello e accogliente attraverso la cura e l’impegno.
Nell’ambito del progetto Social Day, il Social Care si è costituito come un vero e proprio board attivo, venendo riconosciuto come il gruppo che porta avanti l’iniziativa a Pioltello e, più in generale, in Lombardia.

Parallelamente, il Social Care si è impegnato nella progettazione, organizzazione e realizzazione di un’azione concreta a sostegno dei progetti di cooperazione internazionale selezionati quest’anno per il Social Day. Con grande entusiasmo, torna anche quest’anno la Social Run, una corsa non competitiva e solidale prevista per sabato 17 maggio.
Il Social Care sta curando ogni aspetto dell’evento: dalla creazione grafica del materiale promozionale, al sopralluogo al Parco della Besozza (Limito – MI) che ospiterà la manifestazione, fino alla preparazione del materiale necessario per la corsa e per gli stand informativi.
Il gruppo ha inoltre pensato al coinvolgimento attivo degli enti del territorio e all’organizzazione di un momento musicale… perché sì, il 17 maggio ci sarà anche un concerto!
Non mancare! Ti aspettiamo numerosi il 17 maggio per condividere insieme questo importante momento di impegno e solidarietà.