La CdR di Cassina de’ Pecchi
La Casa del Riuso è un luogo di cui, una volta scoperto, non si può più fare a meno.
È proprio una casetta con magazzino adiacente, all’interno dello spazio della Piattaforma Ecologica di Cassina de’ Pecchi, in via dell’Artigianato, raggiungibile comodamente dal centro paese o dalla metro con la ciclabile.
È un servizio comunale, e pertanto totalmente gratuito, gestito dalla Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali, dove troverete sempre Elisa e Roberto ad accogliervi ma anche un bellissimo gruppo di volontari.

Il volontariato è preziosissimo per la Casa: ci sono tantissime cose da fare, tutte volte a raggiungere gli obiettivi più importanti:
- condividere informazioni e buone pratiche per la salvaguardia ambientale
- allungare il ciclo di vita degli oggetti che ai residenti non servono più ma che sono ancora funzionanti
- creare una coscienza comune che possa avvicinare i cittadini e le cittadine alle tematiche della sostenibilità
- creare un gruppo di persone che tenga vivo lo spirito del nostro progetto anche in futuro
Quando ti rechi alla Casa del Riuso puoi:
- fare un giro alla Casa per vedere se c’è qualcosa che ti può servire e prenderlo gratuitamente. Guarda gli orari sulla pagina Facebook Casa del Riuso o sul sito del Comune
- se sei residente nel comune di Cassina, puoi passare dalla Casa prima di andare a buttare in Piattaforma Ecologica tutto quello che non usi più e con gli addetti della Casa capire se ci sono oggetti ancora in buono stato e perfettamente funzionanti (senza difetti!) che puoi lasciare alla Casa da regalare a qualcun altro
Gli oggetti che possiamo prendere sono i più svariati, ma abbiamo dei limiti:
- non possono superare i 20kg di peso
- non possono essere: apparecchiature elettroniche o elettrodomestici vecchi, collezioni di enciclopedie cartacee e qualsiasi cosa l’addetto o il volontario presente non giudicherà idoneo

In questi casi l’oggetto andrà conferito dal cittadino stesso presso la Piattaforma Ecologica dove l’addetto vi aiuterà a riconoscere il cassone corretto per il vostro tipo di rifiuto.
Ad oggi l’utenza è aumentata tantissimo e gli oggetti salvati hanno superato i confini non solo della Lombardia ma anche dell’Italia, navigando talvolta fino ad arrivare in Africa e in altre parti del mondo!
Non sarebbe possibile arrivare così lontano, senza ognuno di voi: chi passa a donare oggetti utili e chi passa a prendere qualcosa per chi ne ha più bisogno; i volontari di altre cooperative e Associazioni con cui collaboriamo quotidianamente; operatori sociali, maestri e maestre e anche musicisti, pittori, scrittori, lettori, inventori ma soprattutto persone, grandi e piccine, che riconoscono nella CdR un modo possibile per vivere con sostenibilità.