Progetti

“IP IP URRÀ”: un flash mob nazionale in 9 città

Girotondo
IL PROGETTO IP IP URRÀ LANCIA UN FLASH MOB NAZIONALE IN 9 CITTÀ
Un flash mob in contemporanea in 9 città italiane. Questa è l’iniziativa che il progetto @Ip Ip Urrà, selezionato da @Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, lancia nella Giornata mondiale del gioco il 28 maggio, alle ore 17..
Piazze, parchi, rioni, cortili e balconi diventeranno lo spazio in cui bambini e adulti manderanno un messaggio per il diritto allo spazio urbano e al gioco di un’infanzia duramente colpita dal lockdown e dalla pandemia.
Capofila del progetto è l’associazione @Chi rom e chi no di Scampia: “è necessario ridisegnare un modello di architettura della città che contempli la presenza di bambine, bambine e adolescenti i loro sogni e bisogni che consentano a bambini e ragazzi di ‘rigenerare spazi’ per essere protagonisti e non ospiti scomodi dei territori attraversandoli anche senza l’accompagnamento degli adulti e fornire occasioni per nutrire passioni, talenti, partecipazione, per rendersi utile, creare e abitare lo spazio pubblico e del gioco”.
Le città in cui si svolgeranno i flah mob sono Bergamo, Firenze, Genova, Lecce, Messina, Moncalieri, Napoli, Pioltello, Roma.
I partner del progetto che promuovono le iniziative nelle 10 città: @Cooperativa Sociale Il Cantiere (Albino, Valle Seriana), @Coop L’Abbaino, @Consorzio Mestieri Toscana (Firenze), @Coop. Soc. Mignanego (Genova), @Ass. Fermenti lattici (Lecce), @EcoS-Med coop. soc. (Messina), @La Kumpania (Napoli), @Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali (Pioltello), @Associazione 21 luglio (Roma), @Coop. Soc. Educazione Progetto (Torino), @Fondazione Zancan, @Università Federico II centro Sinapsi e tante scuole sparse lungo lo stivale.
Il progetto è stato selezionato da @Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il @Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.