Progetti

Un viaggio lungo 4 anni

Ip Ip Urrà – Infanzia Prima è giunto al termine.

Siamo state e stati in viaggio, per 4 anni. Abbiamo saputo essere il mondo che vorremmo: un mondo senza barriere, dove bambine, bambini e persone adulte sono insieme, al centro. Un ecosistema educativo, animato da 10 realtà di 10 città italiane diverse.

Nella Città di Pioltello, Arti & Mestieri Sociali e Azienda Futura hanno realizzato in questi anni, grazie al progetto, tanti interventi per favorire il protagonismo delle famiglie e l’attenzione verso la prima infanzia e la maternità.

In uno spazio bello e curato, in un quartiere difficile come Satellite, abbiamo accolto mamme, con storie e provenienze diverse, i loro bambini e le loro bambine (0-3 anni). Abbiamo costruito insieme occasioni di condivisione e socialità. Si sono intrecciate tante lingue e dialetti: italiano, arabo, romanes, inglese, nigeriano, peruviano, francese, senegalese, tedesco, napoletano, siciliano, piemontese, toscano, calabrese e milanese.. “Facciamo cose diverse ma stando vicine ai nostri piccoli”.

Le educatrici hanno accompagnato le donne a non sentirsi costrette a dover per forza scegliere tra compiti di cura e realizzazione di sé, come scelte inconciliabili; e per farlo, contemporaneamente, hanno offerto ai bimbi e alle bimbe proposte educative qualificate, prime occasioni di socialità e distanziamento dalla figura materna.

Ip Ip Urrà ha sostenuto la nascita e la trasformazione di luoghi di bellezza e crescita collettiva in cui attivare e nutrire aspirazioni e desideri, trasformare il talento nascosto in ogni persona, il valore da mettere a frutto nel proprio percorso di vita, sperimentando il fare con e per gli altri.
Con le persone adulte ha sviluppato processi di reciprocità, di riprogettazione professionale, di partecipazione e solidarietà tra le famiglie. Ha messo al centro di tutte le strategie l’informalità e la cultura del sospeso, partendo dalla potenza degli incontri e del lavoro in connessione con le tante reti che ha intercettato, favorendo riflessioni e pratiche sul concetto di città a misura di bambine e bambini.

Ne è nato un libro, Parole appuntate. Il quaderno di Ip Ip urrà, che racconta il percorso fatto dal progetto e la tanta strada che ancora c’è da fare, sapendo però che ormai è possibile farla insieme. Perché possiamo essere il mondo che vogliamo e costruirlo ogni giorno.
Se ti interessa il libro, contatta: valentina.giunta@artiemestierisociali.org

Capofila è stata l’Associazione Chi rom e…chi no, di Scampia (NA), oltre 23 partner, stakeholder e attori istituzionali. Il progetto Ip Ip Urrà- Infanzia Prima è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri e il @Forum Nazionale Terzo Settore.