Cos’è il Prestito Sociale?

È uno strumento finanziario previsto dalla legge (art. 12 della Legge n. 127 del 1971 e seguenti) per il conseguimento dello scopo sociale. Offre la possibilità ad ogni socio di investire somme con un interesse fino al 3% di interesse.

Perché è conveniente e importante?

Perché è uno strumento di mutualità che permette:

  • alla cooperativa di avere un supporto importante che contribuisce alla solidità finanziaria, permettendo di fare investimenti in nuovi progetti, di essere sempre puntuali nei pagamenti (di stipendi e fornitori) e di mantenere una buona autonomia dal sistema bancario (invece di pagare gli interessi alle banche investiamo sulle socie e i soci);
  • alla socia e al socio di avere un ottimo strumento di tutela dei suoi risparmi, poiché garantisce buoni interessi, è semplice e permette di controllare come vengono usati i propri risparmi. È un modo di investire nel proprio lavoro

Quali sono i tassi di interesse?

I tassi di interesse sono stabiliti dal C.d.A. ed attualmente (dal 2016) hanno i seguenti rendimenti lordi:

TIPOLOGIA E VINCOLO RENDIMENTO LORDO
Prestito sociale NON VINCOLATO 1,5 % annuo
Prestito sociale vincolato a 1 ANNO 2,25 % annuo
Prestito sociale vincolato a 2 ANNI 3 % annuo
In caso di prelievo anticipato 1,2 % annuo

Qual è il limite minimo e massimo di deposito?

  • Minimo €500
  • Massimo € 76.163,77 (nel triennio 2022-2023-2024)

Il limite minimo è stabilito dal Regolamento Interno dei Prestiti Sociali.

Gli importi massimi dei prestiti sociali, per ciascun socio persona fisica, sono rivalutati con decreto ministeriale con cadenza triennale (ex art. 21, comma 6, legge n. 59/92, in base ai dati Istat).

Come fare per depositare o prelevare un Prestito Sociale:

Se sei già socio da almeno tre mesi o se hai già un prestito, scarica il modulo, compilalo e invialo a consiglio.amministrazione@artiemestierisociali.org

Per qualsiasi dubbio o chiarimento puoi contattare anche l’ufficio economico-finanziario.